Didattica
Corso di Scienza delle Costruzioni per allievi di Ingegneria Ambientale ed Industriale (9 CFU) e Ingegneria Chimica (6 CFU)
Per orario delle lezioni e e date degli appelli fare riferimento alle rispettive pagine dei corsi ai seguenti collegamenti:
Obiettivi formativi
Il corso di Scienza delle Costruzioni ha lo scopo di fornire le basi della cinematica e della statica dei corpi deformabili e delle strutture. Durante il corso verranno presi in esame travi e sistemi di travi con la scopo di fornire allo studente gli strumenti necessari per la loro verifica. Alla fine del corso assegnati i carichi e la geometria, nell'ipotesi che il sistema si comporti in modo elastico lineare, lo studente dovrà essere in grado di:
tracciare i diagrammi delle sollecitazioni,
valutare lo spostamento in un punto assegnato,
determinare lo stato di tensione in un punto generico.
Si intende pertanto fornire gli elementi indispensabili al progetto ed alla verifica delle strutture reali svolti nel successivo corso di Tecnica delle Costruzioni.
Modalità d'esame
L'esame consiste di una prova orale a cui si accede previo superamento di una prova scritta della durata di 3h.
Modalità COVID-19: L'esame consiste di una prova orale a cui si accede previo superamento di una prova scritta della durata di 1he30' erogata sulla piattaforma exam.net
Testi consigliati
Krenk, S. & Høgsberg, J. Statics and Mechanics of Structures. (Springer Netherlands, 2013).
P. Casini, M. Vasta. Scienza delle Costruzioni. Città Studi Edizioni.
Altre referenze utili
E. Viola. Esercitazioni di Scienza delle Costruzioni. Pitagora Editore.
D. Capecchi, D. Rauso. Esercizi di Scienza delle Costruzioni. Meccanica del continuo e solido di Saint Venant.
Materiale didattico
Il materiale didattico incluse le prove scritte svolte negli appelli precedenti sono disponibili qui.